Correrò il rischio di essere ripetitiva (d’altronde dovete leggermi e non ascoltarmi, quindi la prima parte dell’articolo, se volete, potete tranquillamente saltarla ed andare oltre 😉 ) ma quando è uscito il tema della sfida di Maggio dell’MTC, la nr. 48 (per chi non sapesse di cosa parlo guardi qui), sono andata in brodo di giuggiole, e per la prima volta ho pensato che avrei presentato più di una proposta per la sfida, ed ecco la seconda delle tre con cui è possibile concorrere…credo che, se avrò tempo, arriverà anche la terza 🙂
Questa seconda ricetta profuma già d’estate, le melanzane non sono ancora propriamente di stagione, ma siamo vicini a giugno, e il basilico inizia a sentirsi a distanza, per cui come non lasciarsi tentare da una pasta così profumata in questi giorni di inizio estate?
Spaghetti con salsa di pomodoro fresco, melanzane e pesto
Primi piatti, pasta di semola
Dosi per:Â 4Â persone
Preparazione:Â 60Â minuti
Cottura:Â 15-20Â minuti per la salsa di pomodoro + 60 minuti per la cottura della melanzana + il tempo di cottura della pasta
- 320 gr spaghetti
- 1 melanzana tonda viola
- 4 cucchiai di pesto genovese (per la ricetta qui)
- 2 kg di pomodori ciliegino
- 3 spicchi di aglio
- olio evo
- sale
- pecorino romano a scaglie (o parmigiano reggiano)
- teglia da forno
- pentola per sbollentare i pomodori
- ciotola
- minipimer
- padella
- scolapasta
- Per prima cosa occupiamoci della melanzana: lavarla, asciugarla e farla cuocere in forno per 1 ora a 180° (la melanzana deve essere messa in forno intera, con tutto il picciolo). Una volta cotta, attendere che sia fredda, sbucciarla (vedrete che la buccia viene via facilmente) e frullarla con il minipimer o schiacciarla con i rebbi di una forchetta. Tenere da parte.
- Occupiamoci poi dei pomodori: lavarli, asciugarli, inciderli a croce sul fondo e sbollentarli per pochi minuti in acqua bollente per poi immergerli immediatamente in acqua freddissima (meglio se con ghiaccio). Privarli della buccia, tagliarli a metà e tenere da parte.
- Occuparsi ora della salsa: in una padella mettere a rosolare l’aglio con un filo d’olio. Quando l’aglio sarà rosolato aggiungere i pomodori, salare e far cuocere per una ventina di minuti. Se il pomodoro si asciuga troppo aggiungere acqua tiepida.
- A fine cottura aggiungere la polpa di melanzana e il pesto, lasciar insaporire per qualche minuto.
- Nel frattempo cuocere le linguine e scolarle ancora al dente. Aggiungerle alla salsa e mantecare bene aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura.
- Impiattare, cospargere di scaglie di pecorino (o parmigiano a piacere) e servire ben caldi.
Con questa ricetta partecipo a MTC#48
Ma sto sbavando!!
A parte l’estetica del piatti che é super, questa ricettina mi piace tantissimo!
Una cremina che manteca alla perfezione questi spaghetti, gnam!!
Grazie tritabiscotti:)) La melanzana aiuta molto devo dire:))
La cremosità di questa pasta mette voglia di infilarci subito la forchetta 🙂 Sono felice che questa sfida ti abbia entusiasmata e questo entusiasmo lo posso leggere nelle ricette che hai proposto. Anche questa una meraviglia di sapori, mediterranei tutti e che ti catapultano subito nell’estate. Grazie per questa nuova ricetta 🙂
Grazie Paola, con il rischio di ripetermi devo dire che richiedere di entrare nell’MTC è stata una delle cose migliori che potessi fare:)) Grazie a voi che ci proponete ogni mese nuove sfide e soprattutto che ci date gli strumenti per poterle portare a termine con maestria (più o meno maestria – nel mio caso :D)