• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pane semplice con esubero di Pat Pan di Pane

17 Novembre 2014

_MG_9004 copia

Durante la lezione su pane e pizza con Raffaele Pignataro ci è stata donata un po’ di pasta madre, il cui nome è Ciro e che risale alla seconda (o prima non ricordo bene) guerra modiale…Tornata a casa con il mio prezioso carico, l’ho rinfrescato e ho cominciato la mia avventura nel fantastico mondo della pasta madre 🙂

Conoscevo già da tempo il lavoro di Pat pan di pane, ed ho voluto provare una sua ricetta con l’esubero proveniente dai rinfreschi di Ciro…la ricetta è quella originale di Pat, io ho solo usato farine diverse….risultato ottimo e finalmente sono soddisfatta del risultato!! Il metodo di formatura del filone invece è quello di Raffaele Pignataro, spiegato più che esaurientemente durante il suo corso su pane e pizza 🙂

_MG_9002 copia

 

Ingredienti:

  • 180 gr pasta madre
  • 300 gr farina Petra 9
  • 200 gr farina Petra 1
  • 340 gr acqua fredda di rubinetto
  • 1 cucchiaino di zucchero o malto o miele
  • 12-13 gr sale

Procedimento:

  • Mettere il lievito madre nella ciotola dell’impastatrice e farlo sciogliere per bene, aggiungere lo zucchero (o il malto o il miele)
  • Aggiungere la farina e iniziare ad impastare con il gancio.
  • Dopo i primi 5 minuti aggiungere il sale e impastare per altri 5 minuti.
  • Mettere l’impasto all’interno di una ciotola e lasciar riposare per un’ora.
  • Trascorsa la prima ora fare delle pieghe Stretch & Fold (sono pieghe che si utilizzano per rassodare impasti molto molli perché molto idratati).
  • Le pieghe S & F si possono realizzare nella stessa ciotola in cui si trova l’impasto. Si prende un lembo dell’impasto con mani inumidite e con l’aiuto di una spatola per evitare che l’impasto si attacchi alle mani e si ripiega sul resto dell’impasto, si prosegue ruotando il contenitore per tutto l’impasto fino a terminare il cerchio.
  • Dopo un’altra ora ripetere le pieghe.
  • A tre ore dall’impasto, dare la forma al filone rovesciando l’impasto su un piano leggermente spolverato di semola e sgonfiandolo con i polpastrelli. Dargli forma di un rettangolo e partendo dal lato più corto piegare i due angoli sul resto dell’impasto e sigillare con i polpastrelli poi prendere la punta dell’impasto, tirarla verso di se e arrotolare l’impasto su se stesso serrando bene ma non stringendo eccessivamente. Alla fine sigillare bene la chiusura e le punte dell’impasto.

 

IMG_8175

IMG_8176

IMG_8177

IMG_8178

IMG_8179

IMG_8180

IMG_8182

IMG_8183

IMG_8192

 

  • Spolverare di semola un canovaccio messo all’interno di uno stampo da plumcake e deporvi il filone con la chiusura verso l’alto.
  • Spolverare la superficie del filone e ricoprirlo con il canovaccio.
  • Lasciar lievitare dall’ora e mezzo alle tre ore (dipende dalla temperatura dell’ambiente).
  • Passato il tempo della lievitazione rovesciare il filone su una teglia di ferro pesante (io uso quella per fare la pizza), praticare i tagli con una lametta da barba o un coltello molto affilato e infornare in forno statico a forno spento puntato in salita (temperatura impostata al max). Porre all’interno un pentolino con acqua per creare vapore.
  • A circa 20-30 minuti, quando il forno avrà raggiunto la temperatura massima impostata abbassare a 200° e togliere il pentolino dal forno.
  • Portare a cottura per altri 10 minuti circa a spiffero (con un mestolo a mantenere aperta la porta del forno)
  • Una volta cotto (controllare sempre che sia cotto se battendo sotto il pane suona a vuoto, farlo raffreddare su una gratella.

_MG_9065 copia

_MG_9071 copia

 

Nelle foto qui sopra il pane è stata usata solo farina Petra 1.

 

in Pane e lievitati # esubero di lievito madre, farina petra 1, lievito madre, malto d'orzo, miele, pasta madre

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Pane morbido per tramezzini
Pangoccioli per lo #scambioricette delle Bloggalline
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Bagel
Bagel
“Bavarese lievitata” con vignarola per Contro-Recake 2.0
Schiacciata con l’uva (fragola)
Crackers alla rucola
Club Sandwich
MTC#49 – Il tema del mese – Il Club Sandwich
Pane irlandese alla birra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD