• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

I taralli pugliesi per lo #scambioricette

25 Febbraio 2020

Non c’è niente da fare 🙂 Anche quando mi porto avanti per tempo e scelgo e faccio la ricetta della mia bloggallina abbinata (in questo caso bloggallino) per tempo, la carenza di tempo si fa comunque sentire. Comincio seriamente a pensare di essere io ad avere problemi organizzativi :))

Comunque, senza perdersi in troppe chiacchiere, questo mese sono stata abbinata (non per la prima volta) a Giuseppe del blog Peppe ai fornelli. Ormai siamo pochi a partecipare, e questo ci pone spesso nella situazione di “reincontrarci” ma questo ci mette anche nella condizione di conoscerci meglio 🙂 E in questo caso, questa volta la ricetta dei taralli mi ha subito colpita. E a ragione!

Ho fatto altre volte i taralli pugliesi, ma non ne ho mai assaggiati di più “pugliesi” di questi 🙂 Veramente un ottima ricetta, così buona che dopo un paio di giorni ho già replicato. La prossima volta magari provo ad insaporirli in maniera diversa 🙂 Ottima scusa per riprovare!

TARALLI PUGLIESI
600 g farina 00
400 g di semola rimacinata di grano duro
300 g di olio extravergine di oliva
250 g di vino bianco secco
30 g di sale
una punta di un cucchiaino di bicarbonato
semi di finocchio

Riscaldate leggermente il vino bianco e quando sarà tiepido aggiungetevi la punta del cucchiaino di bicarbonato.
Fatelo sciogliere quindi fate raffreddare leggermente il tutto.
In una ciotola versate le farine e il sale, mescolate il tutto quindi aggiungete l’olio extravergine di oliva e poi il vino con il bicarbonato. Impastare bene il tutto fino a quando non otterrete un panetto liscio e lucido, quindi aggiungete i semi di finocchio e continuate a impastare fino a che non saranno del tutto inglobati nell’impasto.
Lasciate riposare l’impasto per 20-30 minuti a temperatura ambiente.
Passato il tempo del riposo, prendete l’impasto, e prendetene piccoli pezzi che allungherete formando tanti cordoncini che poi formerete ad anello, schiacciando le due estremità per sigillarle.
Continuate fino ad aver terminato tutto l’impasto.
Una volta data la forma ai taralli, mettete a bollire una pentola piena d’acqua con un cucchiaino di sale. Tuffate quindi pochi taralli alla volta nella pentola e non appena tornano a galla toglieteli dall’acqua e metteteli a sgocciolare su un canovaccio pulito.
Una volta che i taralli sono asciutti, sistemateli su una teglia foderata di carta forno (oppure di fogli di silicone microforati).
Portate il forno alla massima temperatura, quindi abbassate a 180 °C – 200 °C quando infornate i taralli per circa 30 minuti.
Una volta tolti dal forno lasciate raffreddare.
Si conservano per molto tempo in un contenitore a chiusura ermetica.

 

in #ScambioRicette # focacce e torte salate, snack

Reader Interactions

you may also like
Le mie crepe con farina di lenticchie e il mio pancake in teglia con ricotta e salmone affumicato per il Club del 27
Flammkuchen Alasaziana per Recake 2.0
Galette con porri e patate alla greca
La mia Porcona per il Club del 27
Riso alla Cantonese
Gelato al mango con gelatiera
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
Garganelli salsiccia, porro, mentuccia e limone per lo #scambioricette
Filone candito per lo #scambioricette
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come le f So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD