Luglio ha portato grosse novità nella grande famiglia Recake. Abbiamo aperto le porte del bunker a due nuovi membri dello staff, Alessandra e Andrea: ci siamo rese conto che il gruppo sta crescendo moltissimo e per poterlo seguire come merita necessitiamo di aiuto. Ci siamo guardate intorno all’interno del gruppo e la nostra scelta è caduta su Alessandra e Andrea, senza nulla togliere al resto dei componenti del gruppo, tutti uno più bravo degli altri. Con Andrea in particolar modo, abbiamo voluto dare più voce al mondo dei Foodlovers, alle volte un pò astruso per noi che curiamo un blog.
Per il loro ingresso nel bunker abbiamo pensato ad una preparazione semplice ma d’effetto, fresca ma ricca e golosa….sperando di venire incontro ai gusti e alle esigenze dei più abbiamo scelto per luglio il Baklava Pistachio Sandwich Ice Cream: un gelato…ma non un semplice gelato, ma un cremoso gelato al pistacchio racchiuso tra due “biscotti” di baklava aromatizzati con miele e acqua di fiori d’arancio….una vera delizia!!!
BAKLAVA PISTACHIO SANDWICH ICE CREAM
Ingredienti per 6 porzioni:
per il gelato:
- 500 ml di panna fresca da montare
- 100 g pistacchi non salati
- 40 g burro
- 14 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai latte fresco intero
per i “biscotti” di baklava:
- 5 fogli rettangolari di pasta phillo da 22,5×30 cm
- 100 g burro
- 80 g pistacchi tritati grossolanamente
per la glassa:
- 3 cucchiai di miele
- 4 cucchiai di acqua
- acqua di fiori di arancia o acqua di rose
Per rifinire:
- pistacchi non salati
Procedimento:
- Per il gelato: in una casseruola scaldate il burro e aggiungete i pistacchi facendoli tostare leggermente.
- Frullate i pistacchi con lo zucchero e il latte fino ad ottenere una consistenza densa.
- Montate la panna a neve ben ferma ed incorporate delicatamente il composto di pistacchi, con movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto.
- Versate il composto in un contenitore che abbia dimensioni tali che, una volta tagliato il gelato possiate ottenere dei quadrati spessi almeno 4 cm e larghi 7,5 cm (io ho usato uno stampo da plumcake e mi sono venute porzioni rettangolari da 9×4,5 cm).
- Riponete in congelatore per almeno 10 ore.
- Per il baklava: i fogli di phillo vanno lavorati uno alla volta, tenete quindi un canovaccio umido a portata di mano per evitare che i fogli di phillo si secchino.
- Sciogliete il burro e mettete da parte.
- Tritate finemente i pistacchi.
- Ritagliate da ogni foglio di phillo sei quadrati di cm 7,5×7,5 (oppure come nel mio caso da 9×4,5 cm).
- Disponete i primi sei quadrati di pasta phillo su una teglia ricoperta di carta forno e spennellarli con il burro fuso. Coprire ogni quadrato con un altro di pasta phillo e spennellarlo a sua volta, ripetere l’operazione fino a quando non avrete ottenuto sei quadrati da 4 strati di pasta phillo.
- Sull’ultimo strato cospargete i pistacchi tritati e distribuiteli aiutandovi con le dita.
- Spennellate gli ultimi sei quadrati di pasta phillo con il burro fuso e mettetelo con la parte imburrata rivolta verso il basso, sullo strato di pistacchi. Spennellate leggermente col burro anche l’ultimo strato di pasta.
- Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata.
- Per la glassa: in un pentolino fate sciogliere il miele nell’acqua, aggiungendo qualche goccia di acqua di fiori di arancia o acqua di rose.
- Cospargete i quadrati di glassa e lasciate raffreddare.
- Assemblaggio: rimuovete il gelato dal freezer e tagliatelo in sei quadrati da 7,5 cm di lato.
- Rimuovete i quadrati di baklava dalla teglia, mettete il gelato su un baklava e chiudete con l’altro, per creare un sandwich di baklava con gelato. Procedete così anche per gli altri.
- Completate con altri pistacchi. Servite immediatamente.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.
COSA POTETE VARIARE
- la frutta secca, che deve essere a guscio
- la forma del dolce
COSA NON SI PUO’ VARIARE
- tutto il resto
Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 AGOSTO.
ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!
Foodblogger: per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata sotto il post del blog Recake, mentre per voi foodlovers abbiamo pensato che da questo mese potete postare i vostri link sotto al file con l’elenco dei partecipanti che apriremo nel gruppo facebook Re-Cake 2.0!!
Se poi volete condividerla anche nel gruppo FB, ci farebbe MOLTO piacere, ma faranno fede i due modi di condivisione sopra elencati!!!!
Volete condividere le vostre Re-Cake (passate, presenti e future???), usate l’hastag #recake2
VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #16 nei nostri blog!
Claudia: https://www.lapagnottainnamorata.com//
Giulia: https://peppersmatter.ifood.it
Ileana: http://www.cucinapergioco.com
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it
Alessandra: http://www.lacucinadiziaale.ifood.it
Andrea: Andrea Colombana
PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO
Veniamo ora alle vincitrici della scorsa Re-Cake: partendo dal presupposto che siete stati tutti bravissimi e che ci avete fatto non poco penare per scegliere le vincitrici….ecco a voi
Per la categoria Foodblogger, vince Gaia Sera del blog Burro e Malla:
Per la categoria Foodlover, vince Silvia Zanetti!!
Congratulazioni alle vincitrici e vi aspettiamo tutti per questa nuova fantastica Re-Cake!!!!!
Lascia un commento