• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Sbrisolona a modo mio

6 Marzo 2015

Questa torta/crostata/sbrisolona (chiamatela come vi pare) nasce, come a volte accade, da un fortunato errore 🙂

Ricordate la casetta di marzapane che era uscita dalle mie (in)capaci mani lo scorso Natale? La frolla con cui era fatto il biscotto (ricordo per chi si fosse sintonizzato solo ora sul mio blog che la ricetta è del Maestro Montersino) mi era piaciuta troppo, e qualche giorno fa ho deciso di provare a rifarla con alcune modifiche…dopo averla preparata l’ho messa in frigo ed alla fine mi sono ritrovata per le mani una frolla friabilissima (neanche fosse piena di burro) per cui l’unica cosa che mi è venuta in mente è stata quella di farne una sbrisolona….e dal momento che in effetti non si tratta del dolce tipico di Mantova, ci ho aggiunto un tocco in più….dando fondo alla mia scorta di agrumi 🙂

Sbrisolona a modo mio
Dessert, Dolci da colazione

Dosi per: 1 stampo da pastiera da cm 26

Preparazione:   20 minuti per la composta + 20 minuti per la frolla + 10 minuti per l’assemblamento del dolce

Cottura: 60 minuti circa per la composta + 30 minuti per la crostata

La lista della Spesa

Per la pasta frolla:

  • 180 gr zucchero di canna grezzo
  • 140 gr olio evo
  • 45 gr uova
  • 12,5 gr latte intero fresco
  • 360 gr farina 00
  • 5 gr lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di mezza arancia

Per il ripieno:

  • 2 arance
  • 2 mandarini
  • 6 clementine
  • zucchero semolato (metà del peso della polpa di agrumi)
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere

Utensili utilizzati

  • planetaria
  • pentola
  • stampo per pastiera

Mettiamoci all'opera

  • Cominciamo con il preparare la composta di agrumi: sbucciare al vivo tutti gli agrumi, eliminando del tutto le parti bianche e i semini e tagliarli a pezzi.
  • In una pentola mettere la polpa di agrumi, la metà del peso della polpa in zucchero semolato e le spezie e cuocere fino a quando la composta non avrà raggiunto la consistenza di una marmellata. Mettere da parte.
  • A questo punto prepariamo la pasta frolla: lavoriamo nella planetaria con la frusta a K tutti gli ingredienti fino a che non avremo un composto granuloso. A questo punto togliere l’impasto dalla ciotola della planetaria e compattarlo con le mani.
  • Con circa metà dell’impasto foderare una teglia da pastiera (che sarà stata precedentemente imburrata e infarinata), prendendo le briciole dell’impasto e “costruendo” la base della crostata comparando l’impasto con i polpastrelli fino a formare tutta la base.
  • Riempire con il composto di agrumi e ricoprire con le briciole della restante parte dell’impasto, senza questa volta comparato, fino a ricoprire tutta la superficie.
  • Mettere in forno preriscaldato a 180°, funzione ventilata, per circa 30 minuti (o comunque finché la superficie non sia bella scuretto, altrimenti la base risulterà non sufficientemente cotta.
  • A fine cottura sfornare e far raffreddare nella teglia.

Come Conservare

  •  Si conserva in luogo fresco e asciutto per circa 5-6 giorni.

Fai attenzione!

  • Eliminare del tutto le bucce e la parte bianca della pellicina degli stessi altrimenti la composta risulterà amara.
  • Il quantitativo delle spezie può essere modificato a seconda dei gusti personali, ma state attenti a non mettere troppo, rischiate di avere un dolce troppo speziato.
  • Una volta preparata la frolla potrete anche metterla in frigo…cosa che ho fatto la prima volta che ho preparato questo dolce….ma sappiate che la frolla tirerà fuori l’olio che vi sporcherà qualsiasi superficie toccherà:)

_MG_9534 flickr

in Dessert # arance, cannella, clementine, Luca Montersino, mandarini, noce moscata, Pasta frolla, Pasta frolla all'olio evo, zenzero

Reader Interactions

you may also like
Scaloppine alle clementine per lo #scambioricette
1 febbraio 2018
Zenzero candito con il metodo Morandin
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Pan di spagna crema pasticcera e frutti di bosco per MTC #47
Chocolate Beetroot Cake – Re-Cake 2.0 #13
Lingue di gatto dell’Artusi
Salame al cioccolato bianco
Naked cake alla lavanda, con crema alle pesche gialle e limone
I “biscottini” di Natale di papà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Pasta e ceci con la ̵...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD