• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Confettura di mele cotogne con metodo Ferber

24 Novembre 2015

Un paio di giorni fa mio padre, tornando dalla casa in campagna, mi chiama e mi dice di scendere sotto casa. Ferma la macchina e mi consegna una busta piena di mele cotogne che mia zia (sua sorella) mi aveva destinato. Io amo la marmellata di mele cotogne, solo che non è facile trovarla in giro, e non è facile trovare le mele cotogne per cui, appena le ho viste ed accostandole al viso ho sentito il loro dolcissimo odore, ho deciso: confettura sarebbe stata!!

_MG_8834flickrdefA questo punto si trattava solo di capire come fare questa marmellata…dopo una telefonata tattica alla zia dispensatrice di mele cotogne per sapere come la fa lei…e non del tutto soddisfatta delle notizie ottenute, ho deciso di provare con il metodo Ferber.

Il metodo Ferber consiste nel far macerare la frutta con zucchero e limone per una notte in frigo una volta portato il tutto a bollore e subito dopo spento il fuoco. Il giorno seguente la cottura della confettura sarà molto più breve e questo garantirà un gusto più pieno alla frutta oltre a un colore più acceso e solare. Non trovando in giro per il web ricette della confettura di mele cotogne con questo metodo ho adattato la ricetta di Martina della confettura di susine alle mele cotogne, ed il risultato è stato fantastico. Credo lo proverò su altra frutta. Unica aggiunta una “chicca” della zia…continuate a leggere per scoprirla 🙂

IMG_1311flickr

 

_MG_8895flickr

CONFETTURA DI MELE COTOGNE 
Ingredienti:

  • 1.2 kg di mele cotogne sbucciate e tagliate a piccoli pezzi
  • 600 g zucchero semolato
  • 1 limone
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

Procedimento:

  • Lavare bene le mele cotogne, sbucciarle,privarle del nocciolo (attenzione perchè è molto duro e legnoso) e tagliarle a piccoli tocchetti – la parte centrale delle mele cotogne è molto dura e legnosa. Nello sbucciarla non è facile procedere come per mele e pere, personalmente dopo aver eliminato la buccia, inizio a tagliare pezzi di mela cotogna fino a che non mi trovo a “scontrarmi” con il centro troppo duro per essere tagliato e li lavoro di cesello, e piano piano taglio pezzetti di mela cotogna fino a che non resta solo la parte centrale che getto.
  • Mettere le mele, lo zucchero, il succo di limone e il mezzo bicchiere di vino in una pentola capiente e alta e cuocere a fuoco medio basso fino a che non arriva a bollore.
  • A questo punto spegnere e lasciar raffreddare il tutto.
  • Una volta che il tutto è ben freddo far riposare in frigo per 8 – 12 ore.
  • Trascorso il tempo del riposo, separate il succo che si sarà formato dai pezzetti di mela e riponetelo nella pentola, fatelo cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti coperto con coperchio.
  • Mentre il succo cuoce, frullate con il minipimer i pezzetti di mela fino ad ottenere una purea abbastanza omogenea.
  • Trascorsi i 20 minuti di cottura del succo, unite a quest’ultimo la purea di mele e fate cuocere per altri 15-20 minuti, sempre coperto.
  • Fate attenzione che la marmellata non si attacchi al fondo, controllatela spesso, mescolandola con un cucchiaio di legno.
  • Trascorsi 15 minuti fate la prova del piattino per verificare che la marmellata sia cotta: versate con un cucchiaino un po’ di marmellata su un piattino inclinato, se scende lentamente ma non troppo è pronta, se scende molto velocemente fate cuocere ancora, se non scende…avete fatto la cotognata 😀
  • Una volta cotta procedete a invasare nel barattoli precedentemente sterilizzati, chiudete avvitando bene il tappo e capovolgete per creare il sottovuoto.
  • Lasciate raffreddare la marmellata nei barattoli capovolti.

_MG_8899flickr

 

in Senza categoria # confetture, mele cotogne, vino bianco secco, zucchero semolato

Reader Interactions

you may also like
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
Scaloppine alle clementine per lo #scambioricette
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Castagnole al forno…all’alchermes e al rum
Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano
Profumo di pane e pizza con Raffaele Pignataro
Marmellata di fichi e jalapenos
Edizione straordinaria!!! Edizione straordinaria!!!!
Regular blog post
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Composta di bacon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD