• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Marmellata di fichi e jalapenos

26 Ottobre 2016

Spesso mi avete sentito dire (o meglio avete letto) che Pinterest è per me motivo di odi et amo: lo amo perchè mi da sempre spunti nuovi e lo odio poi per lo stesso motivo….per il quantitativo di cose interessanti che vedo quando ci navigo su dovrei essere sempre affaccendata in cucina 😀

fichiejalapenosbread

Comunque, durante una delle mie scorribande su pinterest alla ricerca di qualche ricetta sfiziosa, mi sono imbattuta in questa, che è subito finita nel mio album “ricette da provare”. Non appena l’albero di mio padre è stato pieno di succosi (e grossi) fichi ne ho approfittato e l’ho preparata: il suo gusto mi ha meravigliata, lo jalapenos non cede piccantezza alla marmellata, ma si sente in sottofondo il sapore del peperone…questo gusto particolarissimo rende questa marmellata particolarmente adatta all’accostamento con i formaggi…ma anche spalmata su una fetta di pane (con un velo di burro concedetemelo) è “la morte sua” 🙂

fichiejalapenospane

Print Recipe
Marmellata di fichi e jalapenos
Porzioni
1 vasetto da 400 g circa
Ingredienti
  • 350 g fichi neri e bianchi
  • 2 cucchiai jalapeno freschi tritati, inclusi i semi
  • 1/2 cucchiaino limone buccia grattugiata
  • 1 cucchiaio limone succo
  • 175 g zucchero semolato
Porzioni
1 vasetto da 400 g circa
Ingredienti
  • 350 g fichi neri e bianchi
  • 2 cucchiai jalapeno freschi tritati, inclusi i semi
  • 1/2 cucchiaino limone buccia grattugiata
  • 1 cucchiaio limone succo
  • 175 g zucchero semolato
Istruzioni
  1. Lavare e mondare i fichi. Tagliarli a pezzi grossolani e metterli in una pentola (possibilmente dal fondo spesso) insieme al resto degli ingredienti.
  2. Cuocere la marmellata fino a quando facendo la prova del piattino non risulta cotta.
  3. Non appena cotta invasarla subito in vasetti sterlizzati e lasciarla raffreddare rovesciata (sul tappo).
Recipe Notes

Per sterilizzare i barattoli potete utilizzare il microonde: lavando il barattolo e lasciandolo leggermente umido lo inserite nel microonde, azionate il microonde alla massima temperatura per 35-40 secondi. Estraete il barattolo ancora caldo dal microonde e riempitelo subito con la marmellata. Stessa cosa vale per i coperchi.

Altrimenti il metodo classico: mettete i barattoli senza coperchio in una pentola foderata di canovacci e riempitela d'acqua fino a quando non saranno completamente coperti i barattoli. Portate a ebollizione e lasciate "cuocere" per circa mezz'ora (dopo venti minuti unite i coperchi). Far poi raffreddare nella'acqua.

Alcune volte utilizzo il minipimer per frullare la marmellata quando la stessa è arrivata quasi a cottura: dipende dal gusto personale...se vi piace sentire i pezzettoni di frutta sotto i denti oppure se preferite assaporare una liscia purea.

Prova del piattino: quando pensate che la vostra marmellata sia cotta, versatene un cucchiaino su un piattino e inclinatelo. Se la marmellata scivola via lentamente è cotta, altrimenti necessita di ulteriore cottura. 

fichiejalapenos

in Senza categoria # confettura, fichi, jalapenos, marmellata

Reader Interactions

you may also like
Della splendida Ischia e della marmellata fatta con i suoi limoni
La mia Matcha layer cake per il “Club del 27”
Roasted Grape and Rosemary Savory Goat Cheese Mini Tarts – Re-Cake 2.0 #17
Crostata con marmellata fatta in casa – la ricetta di mia suocera
Ragù alla bolognese
Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano
FAME: Saranno Famosi e le foodblogger di IFood
Confettura di mele cotogne con metodo Ferber
Spezzatino di maiale con castagne e funghi porcini
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Composta di bacon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Panettone gastronomico di...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Quattro quarti con glassa...
  • Fugassa veneziana ricetta...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD