• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Risotto con funghi porcini

15 Giugno 2018

Quando mi sono trovata di fronte le confezioni di funghi secchi che l’azienda Filotei Loreto mi ha gentilmente mandato mi è venuto immediatamente in mente un buon risotto con i funghi porcini, perchè credo che ci siano poche preparazioni che esaltano al meglio i funghi porcini, ed il risotto è il re di questi piatti! 

L’azienda Filotei Loreto commercializza funghi porcini secchi e surgelati, e sono prodotti di ottima qualità il cui sapore ed odore rimane inalterato grazie alle loro procedure di essiccazione o di congelamento e al loro sistema di packaging all’avanguardia. Prima di riceverlo da loro avevo trovato spesso i prodotti Filotei Loreto nel mio supermercato di fiducia, e li avevo già provati, per cui già sapevo di avere davanti un prodotto dalla qualità superiore: qui, sul loro sito, potrete trovare tutti i punti vendita dei prodotti Filotei Loreto.

RISOTTO AI FUNGHI PORCINI

Ingredienti per due persone:

  • 1 piccola cipolla, tritata finemente
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bustina di funghi secchi Filotei Loreto
  • 160 g di riso per risotti
  • brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • burro
  • parmigiano
  • prezzemolo fresco
  • sale

Procedimento:

  • Mettete i funghi a mollo in una ciotola di acqua tiepida per un’ora circa.
  • Passato il tempo di ammollo, tirateli fuori dall’acqua e strizzateli bene con le mani. Filtrate il liquido ottenuto dai funghi e tenete da parte.
  • Mettete la cipolla a soffriggere in una padella su fuoco basso, quando la cipolla sarà appassita aggiungete i funghi secchi tagliati e fate rosolare, sfumate con vino bianco.
  • Quando l’alcool sarà evaporato aggiungete il riso e tostatelo rigirandolo continuamente.
  • A questo punto dovrete portare il riso a cottura, ci vorranno circa venti minuti (ma dipende dal tipo di riso utilizzato): le quattro varietà ideali per i risotti sono Carnaroli, Vialone Nano, Roma e Baldo.
  • Portate il riso a cottura mescolando spesso e aggiungendo brodo vegetale bollente quando il liquido di cottura si asciuga troppo stando ben attenti a non farlo attaccare.
  • Quando il riso è quasi cotto, aggiungete una noce di burro e il parmigiano, mantecate e impiattate servendo il riso con una spolverata di prezzemolo fresco tritato sopra.

Post Sponsorizzato

in Primi piatti # riso

Reader Interactions

you may also like
Un pasto sano e bello per le Instamamme
Insalata di cous cous alla toscana
Pasta e ceci con la ‘nduja
Pasta pasticciata per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Panini sfogliati all̵...
  • Pasta al ragù di salsiccia Pasta al ragù di salsicci...
  • Crostatine di Sezze per i...

seguimi su instagram

2019 © guinevere
Design by FD