Questo mese la scelta della recake è stata particolarmente sofferta…ognuno di noi ha dentro di se una sua idea di recake, e non sempre riusciamo subito a far coincidere queste nostre idee differenti in un’unica e univoca ricetta. Alla fine ha vinto questo dolce croato, di cui noi vi presentiamo una versione un po’ più elaborata di quella classica (anche perché altrimenti che admin saremmo?!….bisogna mettersi alla prova, e cercare di superarsi e migliorarsi sempre!!)
Questa versione di Krempita, presa da http://www.coolinarika.com/recept/krempita-s-visnjama/, comprende oltre ai due strati di sfoglia e alla crema della krempita classica, anche uno strato di pasta biscotto e uno di composta di ciliegie: abbiamo ritenuto che fossero lavorazioni sufficienti per tenervi impegnati per questo mese
Ora bando alle ciance e passiamo alla ricetta, un accortezza: non si tratta di una ricetta difficile, ma ponete particolare attenzione allo spessore (inteso come densità) della crema: deve essere bella soda, ed il passaggio direttamente in frigo ancora calda dovrebbe aiutare ulteriormente in merito….ne va della stabilità dell’assemblamento finale del dolce – in altre parole – potrebbe non reggersi in piedi 🙂
KREMPITA CON CILIEGIE
Ingredienti:
per il biscotto:
- 5 uova
- 5 cucchiai di zucchero semolato
- 2 cucchiai di olio
- 3 cucchiai di acqua calda
- 5 cucchiai di farina
- Scorza di 1 limone
Per la Guarnizione:
- 400 g di composta di ciliegie
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 1 stecca di vaniglia (o estratto di vaniglia 2 cucchiaini)
- 2 cucchiai di amido di mais
Per la crema pasticcera:
- 1 lt latte fresco intero
- 25 g zucchero semolato
- 2 cucchiai di zucchero vanigliato
- 5 tuorli
- 2 stecche di vaniglia (o 4 cucchiaini di estratto di vaniglia)
- 3 cucchiai di amido di mais
- 2 fogli di gelatina
- 500 ml di panna
Per la meringa italiana:
- 5 albumi
- 85 g di acqua
- 250 g zucchero semolato
- Per il montaggio del dolce:
- 250 g pasta sfoglia
Per la composta di ciliegie:
- 500 g ciliegie
- 125 g zucchero semolato
- 1 cucchiaio succo limone
- 100 ml acqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Procedimento:
- Partiamo dalla preparazione della composta di ciliegie: lavate le ciliegie, asciugatele e denocciolatele.
- Mettete in una padella le ciliegie, l’estratto di vaniglia, lo zucchero, il succo di limone e l’acqua.
- Portate ad ebollizione mescolando ogni tanto e lasciate cuocere sempre a fuoco vivo per circa 5 minuti.
- Scolate le ciliegie mantenendo lo sciroppo e mettetele in un vasetto di vetro.
- Portate ad ebollizione ancora una volta lo sciroppo e versatelo bollente sulle ciliegie. Ponete attenzione al fatto che lo sciroppo copra del tutto le ciliegie.
- Chiudete immediatamente i vasetti, capovolgerle e lasciarle raffreddare lentamente.
- Se fate questa composta con un quantitativo maggiore di frutta (e quindi se vi avanza) potete conservarla per circa 6 mesi in un luogo buio e fresco.
- Dividere la pasta sfoglia in due parti uguali di circa 30×40 cm (io ho preso due sfoglie rettangolari di pasta sfoglia fresca comprata per mancanza di tempo, ma voi potete usare qualsiasi ricetta vogliate, ricordatevi solo di tirare due sfoglie delle dimensioni indicate).
- Stendere la pasta, bucherellarla con i rebbi di una forchetta. Mettere una delle due porzioni di pasta sfoglia sulla base di uno stampo (preferibilmente quadrato e a cerniera) e l’altra metà (che sarà la copertura del dolce) su un’altra teglia. Mettere in frigo a raffreddare mentre fate il biscotto.
- Realizziamo il biscotto: in una ciotola montate le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, poi la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone ed infine 3 cucchiai di acqua calda. Versare il composto sopra la pasta sfoglia nella teglia a cerniera e cuocere in forno a 180°C e lasciare raffreddare.
- Cuocere anche l’altra sfoglia, avendo l’accortezza di coprirla con carta forno e con legumi secchi o sfere di ceramica o con un’altra teglia per evitare che si gonfi.
- Sfornare a cottura avvenuta (a me ci sono voluti circa 30 minuti) e lasciar raffreddare.
- Dividere la composta in due parti: metterne una metà in un tegame, aggiungere lo zucchero e portare ad ebollizione, nell’altra metà aggiungere l’estratto di vaniglia e l’amido di mais e mescolare bene per evitare grumi. Riunite le due parti nel tegame e mescolare bene a fuoco basso fino a che non si addensa.
- Versare la composta sul biscotto e livellare per bene e lasciar raffreddare.
- Per la crema: mettere i figli di gelatina in ammollo in acqua fredda. In un tegame portare ad ebollizione 700 ml di latte e la panna, aggiungete lo zucchero vanigliato e mescolare.
- Separate gli albumi dai tuorli. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’estratto di vaniglia, l’amido di mais e 300 ml di latte, mescolare bene.
- Versare il composto di tuorli e zucchero nel latte bollente e con una frusta mescolare e continuare a cuocere fino a che la crema non si addensa per bene: ATTENZIONE LA CREMA DEVE ADDENSARSI PER BENE, pena la non riuscita del montaggio del dolce.
- Aggiungere i fogli di gelatina strizzati alla crema calda, assicurarsi che si sciolgano. Mettere un foglio di pellicola per alimenti a contatto sulla crema per evitare che si formi la pellicola) e mettere a raffreddare subito in frigo (non aspettate che si raffreddi a temperatura ambiente, deve raffreddare velocemente).
- Per la meringa italiana: fare uno sciroppo unendo zucchero e acqua in un tegame e portando la temperatura a 121°C.
- In una ciotola cominciare a montare gli albumi, quando lo sciroppo sarà pronto versarlo a filo sugli albumi continuando a montarli fino ad ottenere un composto bianco, spumoso e solido.
- Prelevare una piccola parte di meringa e aggiungerla alla crema per renderla più liquida, aggiungere l’altra parte di meringa mescolando dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
- Versare la crema sopra la base di sfoglia, biscotto e composta di ciliegie e livellare.
- Tagliare la sfoglia per la copertura a quadrati per evidenzare le porzioni, ricomporre la sfoglia sopra la crema e lasciar riposare in frigorifero per un giorno.
- Il giorno dopo, spolverare di zucchero a velo e servire.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potete fare delle piccole personalizzazioni, ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.
COSA POTETE VARIARE:
- La preparazione della pasta sfoglia: è consigliabile usarne una homemade, ma se ne userete una comprata verrete comunque considerati in gara. Potete seguire la ricetta che volete, oppure seguire quella proposta da chi delle admin l’ha fatta (io per esempio l’ho comprata :D).
- La forma del dolce: che sia rotondo, quadrato o monoporzione va bene!
- La composta: accettiamo composte acquistate o fatte in casa. Sono caldamente consigliate le ciliegie, ma valuteremo di volta in volta le vostre richieste di variazione (ad esempio le fragole).
- Consigliamo di utilizzare la meringa italiana, potete anche utilizzare la meringa francese ma sappiate che la consistenza finale del dolce varia un pochino, a scapito della struttura finale del dolce.
COSA NON SI PUO VARIARE
- Tutto il resto !!!!
Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante e spiritosa questa avventura!
Noi l’abbiamo già testata, da oggi e nei prossimi giorni potete trovare nei nostri blog le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 GIUGNO!!!!
ATTENZIONEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Foodblogger: per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata sotto questo post, mentre per voi foodlovers abbiamo pensato che da questo mese potete postare i vostri link sotto al file con l’elenco dei partecipanti che apriremo nel gruppo facebook Re-Cake 2.0!!
Se poi volete condividerla anche nel gruppo FB, ci farebbe MOLTO piacere, ma faranno fede i due modi di condivisione sopra elencati!!!!
Volete condividere le vostre Re-Cake (passate, presenti e future???), usate l’hastag #recake2
Venite a scoprire in questi giorni le nostre Re-cake#15 nei nostri blog!
Claudia: https://www.lapagnottainnamorata.com/
Giulia: http://wwwpeppersmatter.ifood.it
Ileana: http://www.cucinapergioco.com
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it
PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO
Veniamo ora alle vincitrici della scorsa Re-Cake: partendo dal presupposto che siete stati tutti bravissimi e che ci avete fatto non poco penare per scegliere le vincitrici….ecco a voi
Per la categoria Foodlover, vince Deborah Vivian Garra del blog Madame’s Kitchen:
Per la categoria dei foodlovers vince Silvia Zanetti!!!!
bella bella Cla <3
❤️❤️❤️
Buonissima!
Complimenti per la scelta!
Grazie:) Aspettiamo la tua Krempita!!