• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Re-Cake 2.0 after summer!!!!

6 Settembre 2015

Ben ritrovati!
Da questo mese anche Re-Cake 2.0 ha il suo angolino web!
Jejejejejejeje !!!!!!!!
Piccole variazioni sul regolamento, che vi invito a rileggere, ci accompagneranno ma tranquilli, la voglia di divertirci e condividere le nostre esperienze in cucina resta sempre la stessa!
Noi adoriamo il momento della colazione, e come tanti siamo restati incantati da questa nuova moda che arriva dall’America!
Signori e signore siamo lieti di presentarvi la sfida di questo mese!!!! Ecco a voi i CRUFFIN!!!!!!!!
Cosa sono? Sono un mix tra muffin e croissant, piccoli muffin sfogliati che racchiudono un’esplosione di gusto!!!!
Pronti? Leggete bene la ricetta e procuratevi una “nonna papera”, perchè dovrete assolutamente provarli!
Ringraziamo il blog Lady andPups per averci ispirato questo mese!
Ingredienti:
150 g farina 0
150 g di farina 00
6 g lievito secco
10 g di sale fino
130 g di acqua tiepida + 30 g (2 cucchiai) per eventuali aggiunte
50 g di burro non salato, ammorbidito e tagliato a cubetti
165 g di burro non salato, a temperatura ambiente
Procedimento:
Due ore prima di cominciare a preparare l’impasto, lasciare 165 grammi di burro non salato sul bancone della cucina per portarlo a temperatura ambiente.
Nell’impastatrice (oppure in grande ciotola) miscelare bene insieme la farina 0 e quella 00, il lievito secco istantaneo ed il sale. Aggiungere 130 grammi di acqua tiepida e impastare a bassa velocità per 3 minuti. L’impasto deve essere leggermente ispido e rigido, ma se si ha difficoltà a tenerlo unito, aggiungere gli ulteriori 30 grammi (2 cucchiai) di acqua e impastare di nuovo.
Aggiungere quindi 50 gr, dei cubetti di burro non salato e impastare a bassa velocità per 5 minuti fino a che il tutto non sarà ben incorporato. Quindi aumentare la velocità media e impastare per altri 10-15 minuti fino a quando l’impasto risulta estremamente liscio ed elastico. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 40-45 minuti a temperatura ambiente: dovrebbe espandersi leggermente.
Trasferire la pasta su una superficie leggermente infarinata, e dividerlo in 4 parti uguali.
Lavorare una porzione alla volta e coprire il resto (senza stringere eccessivamente) con della pellicola trasparente.
Spolverare la pasta con la farina in modo che non si attacchi, poi stendere fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
Con la macchina per la pasta (la famosissima Nonna Papera) – nella misura più grossa – inserire la pasta, piegarla a metà e passarla un’altra volta.
Infarinare la pasta su ambo i lati e iniziare a tirarla con la macchina fino a raggiungere la misura più sottile (la pasta deve diventare sottilissima).
Evitare delicatamente l’increspamento o il ripiegamento della pasta durante questo processo, posandola pulita e ben stesa sul bancone. Liberare la pasta dalla macchina tagliando l’estremità della pasta vicina ad essa.
L’impasto sarà molto lungo, quindi potrebbe essere necessario tagliarlo a metà, e tenerlo steso sul bancone.
Ora, con le dita, strofinare delicatamente un sottile strato di burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido ma non fuso) uniformemente su tutto l’impasto, fino ai bordi.
Fate questo per entrambe le sezioni della pasta. Basta tenere a mente che questo è un quarto di tutta la pasta e si dovrebbe usare 1/4 del burro.
Una volta terminato, iniziare ad arrotolare l’impasto da un estremo all’altro, il più stretto possibile ottenendo un tronchetto fermo, saldo. Posizionare il rotolo sull’altra estremità di pasta imburrata, e rotolare di nuovo. Ora, ridurre il tronco a metà nel senso della lunghezza con un coltello infarinato, poi con il lato del taglio verso l’esterno, volteggiare in un semi-nodo e infilare le estremità sotto sé (non farlo troppo stretto).
Posizionare i nodi all’interno di una teglia per muffin imburrata.
Ripetere il processo con le altre 3 porzioni di impasto e burro.
Se si sta facendo questo il giorno prima, si può avvolgere la teglia con pellicola e lasciare in frigo. In caso contrario, coprirla con della pellicola trasparente e lasciare a temperatura ambiente per 2-3 ore fino al completo raddoppiamento.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti fino a quando si gonfiano e si dorano (non spennellare con uovo se si vuole spolverarli di zucchero a velo).
Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzare con zucchero a velo.
Consiglio vivamente misurare gli ingredienti in peso.
Questa ricetta ha una leggera nota sapida. Se si vuole che sia più dolce, ridurre il sale a 1/2 cucchiaino, quindi aggiungere 2 cucchiai di zucchero all’impasto.
Invece di zucchero a velo, si possono rotolare i cruffin nello zucchero.
Ecco i vari passaggi ben spiegati dal blog ispiratore.
Cosa potete variare?
Questo mese potete modificare il tipo di farina utilizzato, e, una volta cotti o vostri cruffin, farcirli come preferite!
A presto con le nostre Versioni!
Ecco il banner da prelevare ed inserire nei vostri post:
Da oggi fino a lunedì, scoprirete le nostre Re-Cake 07 nei nostri blog!
____________________
ecco il banner da mettere nei vostri post

recakesett

 

 

Da oggi fino a lunedì, venite a scoprirete le nostre Re-Cake #07 nei nostri blog!

     Carla:  http://tiramiblu.ifood.it
     Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
     Giulia:  https://peppersmatter.ifood.it
     Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
     Sara:  http://www.dolcizie.ifood.it
     Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/

in Dessert # cruffin, Re-Cake2.0

Reader Interactions

you may also like
Challah – Re-Cake 2.0 #10
Cruffin
Cruffin – Re-Cake 2.0 #7
Quattro quarti con glassa all’arancia per lo #scambioricette
I “biscottini” di Natale di papà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD