Uno dei miei cuochi preferiti (sarebbe meglio dire chef…fosse mai che l’interessato leggesse questo articolo e si arrabbiasse per il termine improprio …. ah ah ah ah ah), insieme a Bruno Barbieri è Gordon Ramsay… ma come per ogni grande, fino a oggi, mi sono limitata a guardarlo da lontano senza mai osare riprodurre le sue ricette.
Basti pensare che ogni tanto metto in cantiere il suo famoso (almeno per chi guarda come me – tutte e 11 le serie ho guardato – Hell’s Kitchen) Filetto alla Wellington per poi inesorabilmente cambiare idea o programma…quando è uscita la nuova sfida MTC (per chi non sapesse di cosa parlo, guardi qui – vi perdete davvero molto) che questo mese è stata proposta da Paola Sabino e che s’intitola ‘O spaghetto ca pummarola, la mente è andata subito a questa ricetta di Gordon Ramsay che avevo visto tempo addietro sfogliando uno dei suoi libri, e che ho qui un pochino riadattare per non andare fuori sfida….mentre attendete che mi metta di nuovo ai fornelli per cuocere altri tipi di pommarola per le altre due idee che mi sono venute in mente (in realtà erano molte di più, ma hanno detto solo tre…..), gustatevi questi spaghetti dal sapore esplosivo!!
Linguine Bloody Mary – ricetta di Gordon Ramsay
Primi piatti, Pasta di semola
Dosi per: 4 persone
Preparazione: 60 minuti
Cottura: 15-20 minuti per la salsa + tempo di cottura della pasta
- olio evo
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1-2 cucchiai di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaino di Tabasco
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 1 kg di pomodorini ciliegino a grappolo
- 50 ml vodka
- 320 gr linguine
- 4 cucchiai di pangrattato
- prezzemolo tritato
- sale
- pepe
- Tagliere
- coltello
- buole di vetro
- pellicola per microonde
- padellino
- pentola per sbollentare pomodori
- insalatiera
- padella per la salsa
- pentola per cuocere la pasta
- Preparare la cipolla pastorizzata: affettare la cipolla finemente e metterla in una boule di vetro con un paio di cucchiai d’olio e un po’ di sale. Sigillare bene con pellicola per microonde e cuocere in microonde alla potenza massima per 7 minuti. Tenere da parte.
- Preparare la copertura di pangrattato: scaldare un filo d’olio in un padellino, unire il pangrattato, salare e pepare (meglio pepe macinato al momento) e far rosolare il pangrattato mescolando continuamente. Quando il pangrattato sarà rosolato togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato. Mescolare e tenere da parte.
- Preparare i pomodorini: fare su ogni pomodoro un incisione a croce sul picciolo e sbollentarli in acqua bollente. Immergerli poi subito in acqua fredda (meglio aggiungervi del ghiaccio) e vedrete che la buccia verrà via senza problemi. Tagliate i pomodorini in due parti.
- Saltare in una padella la cipolla pastorizzata con l’aglio in camicia e un filo di olio evo, unire poi la salsa Worcestershire, il Tabasco, il sale e lo zucchero. Versare la vodka nella padella e far deglassare pulendo bene con la spatola il fondo della padella.
- Unire i pomodorini sbucciati e tagliati a metà e lasciar cuocere per 20 minuti a fuoco medio, rigirandoli ogni tanto. Se la salsa si addensa troppo aggiungere acqua tiepida.
- Mentre la salsa cuoce, cuocere le linguine. Quando saranno cotte metterle nella padella con la salsa e un po’ di acqua di cottura. Mescolare bene e distribuire nel piatti da portata. Aggiungere il pangrattato aromatizzato al prezzemolo e servire ben caldi.
- Quando togliete il contenitore dal microonde attenzione a non bruciarsi per la temperatura del contenitore; così come attenzione a non bruciarsi col vapore quando si toglie la pellicola.
- Attenzione a quando aggiungete la vodka: è molto probabile che la vostra padella prenda fuoco (non la padella, quello che c’è dentro 😀 ) per effetto dell’alcool. Non vi impanicate, togliete la padella dal fuoco con estrema attenzione e lasciate che le fiamme si esauriscano. Si spegneranno non appena l’alcool sarà tutto consumato.
Con questa ricetta partecipo a MTC#48
Mapi says
Geniale.
Punto.
:-))))))))))))))
Claudia Primavera says
Ma grazie! :)))))
Questa e’ la prima ricetta che leggo della nuova sfida.
Interessante, al tempo stesso contemporanea e “nostalgica”.
C’è stato un momento nel quale la vodka era la soluzione figa per tutte le indispensabili paste notturne dei tiratardi!
Per farla ancora più figa potresti aggiungere il tocco professionale del sale al sedano…………direi che potrebbe funzionare:))))
Veramente c’era nella ricetta originale (almeno mi sembra) ma io non sapevo proprio dove andare a pescarlo, quindi ho messo sale normale;)) Grazie mille per le tue parole!! A presto
Prima di tutto, ma quanto è meraviglioso il tuo blog???
Secondo, anche io e mio marito amiamo Ramsay, of course! E quando su Real Time mandavano in onda “in cucina con Ramsay” ero “costretta” a rifare la maggior parte dei piatti il giorno dopo… 😀
Terzo. Adoro le tue linguine… l’aggiunta della salsa Worcestershire mi intriga non poco…
Grazie mille per le tue parole….ora che ho sdoganato le mie paure sul grande Ramsey mi Sa che appena ho un po’ di tempo dovrò cominciare a produrre sue ricette…ho due suoi libri pieni di segnalibri:)
Ecco, se li preparassi io diventerei flambè, altro che non entrare in panico 🙂 Scherzi a parte, condividiamo la stessa passione per Ramsay. Direi che la paura di provare le sue ricette l’hai suprata alla grande. Molto particolari e di sapore non proprio nostro, questi tuoi spaghetti. Mi piace molto l’utilizzo del tabasco e della Worchester 🙂 Complimenti e grazie mille per la ricetta 🙂
Devo dire la verità, Paola:) C’è stato un momento in cui, mentre la padella prendeva fuoco sono entrata in modalità panico on anche io….ma poi il fuoco si è spento e non ci sono stati testimoni della mia debacle ;D
Grazie per essere passata e complimenti per il tuo blog:) Sono passata a dare un’occhio:)
Sale al sedano: fai seccare un pezzo di sedano nel forno, a 60 gradi, per una notte: deve rimanere secco,ma non bruciato. Se dovesse essere ancora morbido o molliccio, prolunga la cottura, sempre a fuoco basso. Se poi hai l’essiccatore, meglio ancora. Frulli del sale grosso col sedano, in modo da ottenere una polvere fine, poi la metti su una teglia per ibiscotti e la lasci all’aria per altre 24 ore, in modo che perdaogni traccia di umidità. dopodichè, riempi un vasetto di vetro perfettamente pulito e asciuttissimo et voilà, ti godi il tuo sale al sedano per un sacco di tempo.
chiusa l’informazione di servizio, questa è una ricetta strepitosa. Te lo dico da grande fan di gordon ramsay,ma anche da grande pignola, pronta a cogliere anche i dettagli che non vanno… ma in questo piatto è davvero tutto perfetto.Ottima scelta,ma grandissima realizzazione! brava!
Per prima cosa grazie mille per la ricetta del sale al sedano che farò quanto prima:) Come seconda cosa grazie per le tue parole…mi fai quasi commuovere (quasi perché sotto sotto sono una dura e quando sento il pizzicorino delle lacrime che fanno capolino faccio di tutto per ricacciarle indietro 😉 ) e mi sento di dire grazie a voi che avete ideato questo challenge, che mi avete accettata orecchie grazie all’MTChallenge sto scoprendo mille nuove possibilità e sto vincendo la mia pigrizia, per cui un Brave!!! va anche a voi!