Credo sia la prima volta che riesco a postare qualcosa nel giorno preciso per il quale era stata pensata e preparata: questo blog è pieno di preparazioni dedicate a precise festività pubblicate anche molto dopo che la festività in questione era passata, ma questa volta SEMBRA (è d’obbligo il sembra con me) che riuscirò a pubblicare per tempo 🙂
Questo post voglio dedicarlo al mio papà, nel giorno della festa del papà: al mio papà che sta vivendo un momento particolarmente duro nella sua vita proprio quando sarebbe giusto che i suoi giorni si facessero più lievi e leggeri, al mio papà che la vecchiaia ha comunque reso sempre saggio, giusto ed imparziale, ma più morbido e tenero di quanto non sia mai stato. Al mio papà, che nonostante abbia ormai più lui bisogno di noi c’è sempre quando noi abbiamo bisogno di lui.
Buona festa del papà, papà <3
Porzioni |
|
- 250 g acqua
- 1 pizzico sale
- 100 g burro morbido a pezzi
- 150 g farina 00
- 4 uova medie
- 400 ml latte fresco intero
- 100 ml panna fresca
- 150 g zucchero semolato
- 150 g tuorli d'uovo
- 18 g amido di mais
- 18 g amido di riso
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- amarene sciroppate tipo Fabbri
Ingredienti
Per la pasta choux
Per la crema pasticcera
Per la decorazione
|
|
- Mettete nel boccale l'acqua, il sale e il burro, amalgamate: 10 min 100° vel. 2.
- Unite la farina, lavorate l'impasto: 30 sec. vel. 4.
- Lasciate terminare la cottura ad apparecchio spento per 10 minuti. Durante i 10 minuti mescolate l'impasto almeno 5 volte a vel 4.
- Lasciate raffreddare l'impasto nel boccale, poi aggiungete con lame in movimento a vel 4 le uova una alla volta, lavorando ancora per altri 30-40 sec. vel. 5
- Trasferite la pasta choux nella sac a poche con bocchetta a stella da 1,5 cm e formate delle ciambelle su una teglia foderata di carta forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, quindi alzate la temperatura del forno a 200°C e lasciate cuocere per altri 20 minuti. Lasciate raffreddare fuori dal forno.
- Versate in un pentolino il latte, la panna e l'estratto di vaniglia e portare ad ebollizione su fuoco basso.
- Intanto montate insieme in una boule di vetro i tuorli d'uovo, lo zucchero e gli amidi fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Non appena la panna e il latte cominceranno a sobbollire, versate nel pentolino sul fuoco il composto di uova, zucchero e amidi e mescolate con una frusta fino a quando il composto non sarà della giusta densità, ci vorrà circa un minuto.
- Versate immediatamente in un contenitore di vetro, coprite a contatto con pellicola per alimenti per evitare il formarsi della pellicina e ponete subito in frigo anche se ancora caldo.
- Mettete la crema fredda in una sac a poche dotata di bocchetta liscia. Utilizzando la sac a poche fate un buco nella zeppola ed un altro dalla parte opposta in modo da farcirla completamente di crema (oppure fate come me e tagliate le zeppole a metà farcendole comodamente sempre con la sac a poche), spremete al centro di ogni zeppola un ciuffo di crema e decorate con un'amarena sciroppata.
Lascia un commento