Quando si avvicina l’estate comincio ad andare in giro per mercati cercando i pomodori da fare ripieni con il riso…quest’anno non è stato diverso. Ma ho voluto provare una variante: i pomodori ripieni di cous cous.
La preparazione è la stessa dei pomodori col riso romani, ma la grana diversa del cous cous danno alla preparazione un gusto diverso, un po’ esotico:) Non vi resta che provarli!
Ingredienti:
- 4 pomodori per riso
- 4/5 pugni di cous cous
- basilico
- olio evo
- aglio (facoltativo)
- sale
- 4 patate medio/piccole
Proprietà:
Lavare e asciugare bene i pomodori e tagliarne la calotta superiore con un coltello affilato. Poi svuotare i pomodori con l’aiuto di un cucchiaino stando ben attenti a non forarne il fondo o comunque cercando di mantenerli integri. Salarne leggermente l’interno e metterli “a testa sotto” su un piatto con la propria calotta sopra.
Mettere l’interno dei pomodori all’interno di una ciotola capiente, frullare il tutto con il minipimer (oppure sminuzzare la polpa con coltello e forchetta), condire con olio evo, aglio tritato (facoltativo), basilico spezzato con le mani (altrimenti perde il suo aroma), sale e versarvi il cous cous.
Lasciar riposare il tutto per 3-4 ore in modo che il cous cous assorba il succo del pomodoro e che i pomodori svuotati perdano l’acqua di vegetazione che potrebbero poi rendere in fase di cottura.
Passato il tempo di riposo riempite i pomodori con il cous cous, metteteli in una teglia, riempite gli spazi vuoti tra i pomodori con le patate tagliate a spicchi grandi. Condite con olio evo e sale le patate, versate un filo di olio anche nei pomodori., ricoprite con le rispettive calotte e infornate a 180° in forno ventilato e preriscaldato.
I pomodori saranno cotti quando risultano cotte le patate. Sono ottimi se mangiati a temperatura ambiente…ma anche caldi hanno il loro perché 🙂
Consigli tra amiche: è possibile che in fase di cottura i pomodori, se molto ricchi di acqua, la tirino fuori. Per cui potreste trovarvi con un bel po’ di acqua nella teglia piena di pomodori e patate…NO PANIC!! 🙂 In quel caso non appena vi rendete conto dell’accaduto tenete il forno a spiraglio tramite un mestolo di legno e vedrete che per quando i pomodori saranno cotti, l’acqua sarà evaporata.
Lascia un commento