• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Lingue della suocera

6 Ottobre 2014

Le lingue della suocera sono delle lingue (appunto) di pizza con pomodoro che si trovano in quasi tutti i forni a Roma, solo io non sapevo si chiamassero così…ho provato a rifarle per proporle al vikingo, il quale ha gradito molto…quindi ecco qui la ricetta:)

IMG_8164

Ingredienti:

  • farina Petra 3 500 g (in alternativa una buona farina 0)
  • olio evo 2 cucchiai
  • sale 2 cucchiaini
  • acqua q.b.
  • lievito di birra 25 g
  • passata di pomodoro
  • origano
  • sale
  • olio evo

Procedimento:

Mettere nella planetaria la farina, il lievito sciolto in un po’ di acqua, l’olio evo e cominciare ad impastare, quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi aggiungere il sale e l’acqua nel quantitativo tale che serve a rendere l’impasto finale liscio e omogeneo.

Porre l’impasto in una ciotola coperta con pellicola per alimenti a lievitare in un luogo protetto fino al raddoppio del volume (io ho messo 25 g di lievito di birra perché avevo poco tempo, ma se avete tempo da dedicare alla lievitazione potete ridurre il quantitativo di lievito). Al raddoppio del volume prendere l’impasto, dividerlo in piccole palline, formare con le mani dei cordoncini che poi stenderete con il mattarello. Avvolgete poi le strisce così ottenute su se stesse, ruotate di 90 gradi e stendete di nuovo con il mattarello. Procedere così per tutte le porzioni di impasto e una volta pronti posizionarle su una teglia rivestita di carta forno. Cospargetele di passata di pomodoro, olio, sale e origano e metterle in forno alla massima temperatura fino a cottura (ci vorranno 10-15 minuti, ma ricordiamo sempre che ogni forno è a se quindi tenetele d’occhio).

Sono ottime sia appena fatte che fredde:)

IMG_8172

in Pane e lievitati

Reader Interactions

you may also like
Crackers alla rucola
Pane morbido per tramezzini
Pane alle barbabietole
Tortano napoletano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pane simil coccoi sardo c...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD