• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Cornetti 8 veli per lo #scambioricette

28 Maggio 2020

Ed eccoci arrivati all’appuntamento mensile con lo #scambioricette de Le Bloggalline. Questo mese sono stata abbinata a Lisa Fregosi del Blog Mum Cake Frelis, che conosco bene e da tempo ormai e della quale conosco le doti sia culinarie che fotografiche. Devo essere sincera, scartabellare nel suo blog alla ricerca della ricetta è stato, questa volta, un puro indugiare nel piacere che mi danno le sue foto, perchè in realtà non appena ho visto che ero stata abbinata a lei sapevo già cosa avrei provato a replicare: i suoi cornetti 8 veli.
Li avevo visti durante la fase più restrittiva della quarantena e mi ero ripromessa di provarli, ma non ne avevo avuto il tempo, quindi quale occasione migliore?
Detto fatto 🙂 io ho optato per una versione nature, senza farcitura, per invogliare a mangiarli anche al piccolo rompiscatole di famiglia 🙂 Ottimi devo dire, ed anche abbondanti :)) Qui trovate la ricetta di Lisa, che ho seguito alla lettera.

CORNETTI OTTO VELI
per 12 cornetti

300 g farina Manitoba
250 g farina 00
90 g zucchero semolato
180 g latte fresco
50 g acqua
60 g burro
2 uova intere
6 g lievito birra fresco
zeste di 1 limone
8 g sale fino

Per la sfogliatura:
80 g burro morbido
zucchero semolato

Per lucidare
1 albume

Mettete nella ciotola della planetaria l’acqua, il lievito, 20 g di zucchero, 50 g di farina 00 e le zeste del limone.
Mescolate e lasciate riposare coperto per 30 minuti.
Trascorsi il tempo di riposo aggiungete nella ciotola della planetaria gradatamente tutta la farina e il latte e cominciate ad impastare.
Quando l’impasto comincerà a stare insieme inserite il primo uovo, quando sarà completamente assorbito aggiungete anche il secondo e il restante zucchero.
Lavorate l’impasto fino a che non sarà incordato, quando sarà liscio unite il burro a pezzetti gradatamente, quindi continuate ad impastare fino a quando non otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
Togliete l’impasto dalla ciotola della planetaria e mettetelo su una spianatoia, dividetelo in 8 porzioni uguali.
Arrotolate e pirlate ogni porzione e lasciate lievitare coperte da pellicola per alimenti per circa due ore.
Prendete quindi una pallina, stendetela sulla spianatoia leggermente infarinata (la pasta non deve attaccarsi ne alla spianatoia ne al mattarello) cercando di allargarla quanto un piatto piano mantenendo per quanto possibile la forma tonda.
Spennellate con burro morbido e cospargete di zucchero a velo.
Prendete un’altra pallina, allargate anche questa quanto la prima, quindi sovrapponetela a questa, imburrate e cospargete di zucchero. Ripetete tutte le operazioni fino a terminare le palline: sull’ultima non mettete ne burro ne zucchero.
Stendete con il mattarello la pila di dischi ottenuti con movimenti leggeri dal centro verso l’esterno, cercando di mantenere sempre la forma tonda fino ad ottenere un disco di circa 8 mm di spessore.
Dividetela in 12 spicchi con una rotella tagliapasta e u ogni spicchio fate una piccola incisione sulla base.
Formate quindi i cornetti arrotolandoli dalla base verso la punta in modo piuttosto serrato, in modo che non ci siano vuoti in cottura.
Fate lievitare su una teglia foderata di carta forno e ricoperti con pellicola per alimenti per almeno un’ora, quindi spennellateli con l’albume d’uovo e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

in Lievitati dolci # #scambioricette

Reader Interactions

you may also like
Pane Musichiere per lo #scambioricette
Dakos cretesi per lo #scambioricette
Pane con cipollotti freschi di Tropea per #scambioricette

Comments

  1. Lisa Fregosi says

    28 Maggio 2020 at 11:36

    grazie mille per le tue parole ❤❤
    Felice ti siano piaciuti

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      30 Maggio 2020 at 7:42

      <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Panettone gastronomico di...
  • Quattro quarti con glassa...
  • Il menu di Petronilla per...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD