• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Gelato al mango con gelatiera

15 Luglio 2018

Quest’anno festeggio dieci anni di matrimonio e mio marito (con il quale di solito non scambiamo regali per l’occasione) ha deciso che quest’anno un regalo ci voleva (dieci anni di pazienza – se sua o mia non è dato saperlo – vanno festeggiati, deve aver pensato :)) ed ha pensato ad una gelatiera (anche qui non si capisce bene se il regalo è solo per me o per entrambi…) 😀

Ho sempre sostenuto che in realtà non mi servisse una gelatiera: ho provato i gelati fatti in casa e non li ho trovati particolarmente più buoni rispetto a quelli comperati in gelaterie (ovviamente) “sicure”, ho quindi sempre optato per il “scendo da casa e lo compro quando voglio e del gusto che voglio” (ammetto che è facile quando si vive a pochi metri da Fassi – chi è di Roma sa di cosa parlo).

Ma a un certo punto la mia curiosità culinaria deve aver preso il sopravvento perchè alla sua proposta ho risposto affermativamente, anzi mi sono messa a cercare il modello con miglior rapporto qualità prezzo chiedendo aiuto alla mia amica Stefania del blog Lana e Biscotti), pochi giorni fa quindi la gelatiera è entrata in casa nostra. E da quel giorno vago col naso nel frigorifero alla ricerca di qualcosa da poter utilizzare per fare gelati sempre nuovi e a km zero 🙂

Mi sono ritrovata con due mango veramente molto maturi, che emanavano un odorino delizioso e mi sono fiondata alla ricerca di una ricetta per trasformarli in gelato e sono incappata in questa ricetta.  Ricetta favolosa! Il gelato è venuto cremoso, pieno di sapore e soprattutto non ha gelato in freezer, ma è rimasto cremoso anche dopo aver soggiornato in freezer per più di qualche giorno, senza avere la necessità di doverlo tirare fuori dal freezer anche solo pochi minuti prima (il che non è cosa di poco conto se ti prendono quelle improvvise voglie di gelato alle due di calde nottate estive)…mi sono resa conto solo oggi, quando sono andata a ricercare la ricetta sul web per dare i giusti credits all’autrice che la stessa non era una sola ma due e che io le conoscevo bene: Tiziana e Alessia del blog Staffetta in cucina, con cui condivido l’avventura dello #scambioricette de Le Bloggalline 🙂

GELATO AL MANGO (da una ricetta di Tiziana e Alessia Stano di Staffetta in cucina)

Per 6 persone:

  • 450 g polpa di mango maturo
  • 250 ml panna fresca
  • 250 g zucchero
  • succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di glucosio

Procedimento:

  • Unite la polpa di mango, lo zucchero e il succo del limone. Frullate il tutto con un frullatore o con il minipimer.
  • Aggiungete lo zucchero, la panna e il cucchiaio di glucosio e frullate ancora.
  • Versate il composto della gelatiera ed avviatela secondo il programma della vostra gelatiera.
  • Lavorate il gelato fino a che non si sarà addensato, nel mio caso una mezz’ora.
  • Mettete il gelato ottenuto in una vaschetta e riponetelo in freezer per un paio d’ore prima di servirlo.

in #ScambioRicette # gelato, gelato con gelatiera

Reader Interactions

you may also like
Gelato al caffè e sciroppo d’acero per lo #scambioricette
Gelato al malaga (senza gelatiera)
Gelato alla banana (con Bimby)
Ciambella alla panna calda per lo #scambioricette de Le Bloggalline

Comments

  1. Giorgio says

    8 Gennaio 2022 at 14:25

    Ciao, la ricetta è buonissima manca solo il dettaglio di cosa fare con il succo del limone

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      8 Gennaio 2022 at 14:55

      Ciao Giorgio, grazie per essere passato 🙂
      Col succo del limone si può fare qualsiasi cosa: surgelarlo in attesa di utilizzi futuri, oppure farne una deliziosa e dissetante limonata!
      A presto

      Rispondi
      • Morena says

        27 Luglio 2024 at 11:35

        Immagino che il signore intendesse che è stato menzionato il succo di limone negli ingredienti ma nella preparazione della ricetta non è stato usato, quindi la domanda è: dove e quando va messo? Aggiungo che lo zucchero è indicato di aggiungerlo due volte… quale è il momento giusto dei due?

        Rispondi
        • Claudia Primavera says

          29 Settembre 2024 at 16:59

          Buon pomeriggio Morena,
          Ho aggiornato la ricetta aggiungendo il succo di limone..un refuso.
          Per quanto riguarda lo zucchero non é indicato di aggiungerlo in due volte, n’è nella mia ricetta n’è in quella delle amiche da cui l’ho presa..
          Grazie di avermi fatto notare le sviste 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD