• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Panettone gastronomico di Luca Montersino

4 Gennaio 2015

Avevo già provato a fare il panbrioche di Luca Montersino per il compleanno del vikingo, e nonostante di sapore fosse buonissimo, la cupola era crollata in cottura. Per questo Natale, tenendosi la cena della vigilia da noi ci ho voluto riprovare, ne ho fatta doppia dose ed utilizzando le nozioni apprese al corso per lievitati natalizi  il risultato è stato molto diverso. Per prima cosa la cupola questa volta non è crollata, la trama del panbrioche era ben alveolata, non troppo fitta come nel precedente tentativo. E’ proprio il caso di dire che degli ingredienti ben scelti (in questo caso farina e burro) e una manualità che migliora col tempo fanno la differenza 🙂

PANBRIOCHE DI LUCA MONTERSINO
Antipasto, Pane e lievitati, Pizze, focacce e torte salate

Dosi per: 1 panettone da 1 kg

Preparazione:  X minuti

Cottura: X minuti

 

La lista della Spesa

  • 375 g farina 0 (io Panettone Mulino Quaglia, ma va bene anche la Petra1)
  • 150 g latte intero
  • 20 g miele
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 40 g zucchero semolato
  • 8 g sale
  • 80 g tuorlo
  • 80 g burro morbidissimo (io bavarese)

Utensili utilizzati

  • X

Mettiamoci all'opera

  • Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido e aggiungetelo al miele e allo zucchero all’interno della ciotola della planetaria. Unite poi i tuorli e la farina e per ultimi burro e sale. Impastate fino a che l’impasto non sarà liscio e omogeneo.
  • Lasciatelo allora riposare per circa 15 minuti su un piano infarinato coperto con pellicola per alimenti, poi formate una palla pirlandolo sulla superficie infarinata e ponetelo in uno stampo da panettone da 750 g. Copritelo con pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  • Infornare a 180° per circa 30-40 minuti (dipende dal forno) dopo aver lucidato la calotta con un tuorlo sbattuto con un po’ di latte.
  • Fate raffreddare come per il panettone, infilzando il panettone alla base con gli appositi ferri (o con ferri da calza) e appoggiandolo “a testa in giù” tra due sostegni (io due pentole). Deve rimanere così fino al completo raffreddamento; io di solito mi muovo in modo che la cottura avvenga di sera e il panettone resta a raffreddare tutta la notte.

Come Conservare

Fai attenzione!

  • X

 

 

 

 

 

 

Qualche proposta per le farce.

Essendo questo panettone gastronomico stato fatto per la vigilia di Natale l’ho riempito essenzialmente di pesce, ma la vostra fantasia potrà sbizzarrirsi. Ad ogni modo ecco le mie:

  1. gamberetti scottati e tritati con rucola e maionese
  2. lattuga tagliata a listerelle con maionese, yogurt greco e zeste di limone+salmone (suggeritomi da Vittorio di Noodloves)
  3. insalata colesaw e salmone (anche questa suggeritami da Vittorio di Noodloves)
  4. tonno unito a maionese, capperi e olive taggiasche
  5. tonno unito a maionese, yogurt greco e carciofini sott’olio
  6. philadelphia e salmone

in Antipasti, Pane e lievitati, Pizze, focacce e torte salate # burro bavarese, farce per panettone gastronomico, Farina Petra Panettone, Parina Petra1, Vigilia di Natale

Reader Interactions

you may also like
Pane semplice con esubero di Pat Pan di Pane
Spring Vegetable Ricotta Tart with Phyllo
Un aperitivo un pò speciale per il contest “DegustiViniEuganei”
Feta al forno con pomodori, peperoni e cipolla – ψητή φέτα με ντομάτες, πιπεριές και κρεμμύδι

Comments

  1. Manu says

    20 Dicembre 2016 at 13:09

    Da dove l’ha presa la ricetta? Qualche suo libro?

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Dicembre 2016 at 9:18

      Ciao Manu, scusa il ritardo con il quale rispondo ma nei giorni scorsi ho avuto poco tempo per stare al pc 🙂 Non l’ho presa nei suoi libri, non ricordo bene forse su Alice TV 🙂

      Rispondi
  2. Giulia says

    25 Novembre 2019 at 14:52

    Una volta pronto per quanto tempo si conserva?

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      26 Novembre 2019 at 20:59

      Ciao 🙂 se intendi prima di farcirlo conviene farlo il giorno prima per il giorno dopo. Se intendi una volta farcito al massimo un giorno 🙂 Volendo puoi anche congelarlo e poi scongelarlo, farcirlo e servirlo in questo caso reagisce anche meglio al taglio…se poi hai un abbattitore anche domestico sei a cavallo 🙂
      Se hai altre domande sono qui 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Quattro quarti con glassa...
  • Fugassa veneziana ricetta...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD