700gpolpa di zucca cottacirca 1 kg da cruda con la buccia
50gamaretti
100gparmigiano grattugiato
3cucchiaisugo di mostarda mantovana+2 cucchiai di frutta della mostarda tritata
cannella in polvere
Per il condimento
burro q.b.
salvia q.b.
parmigiano reggiano grattugiato
Istruzioni
Preparate il ripieno (meglio il giorno prima)
Tagliate a fette la zucca, privatela di semi e filamenti e cuocerla in forno caldo (180°C) per circa un’ora.
Una volta cotta lasciatela raffreddare dentro uno scolapasta in modo che perda tutti i liquidi.
Una volta fredda eliminate la buccia, passate la polpa al passapatate e mettetela di nuovo a riposare in uno scolapasta (in modo da essere sicuri di aver eliminato quanti più liquidi possibile).
Unite alla zucca gli amaretti sbriciolati, un pò di noce moscata, il sugo della mostarda e un paio di cucchiai di frutta della mostarda tritata ed il parmigiano grattugiato.
Per ottenere un ripieno più saporito sarebbe preferibile prepararlo il giorno prima.
Preparate la pasta all’uovo
Raccogliete tutti gli ingredienti nella ciotola di una planetaria e impastate con il gancio fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.
Formate una palla con la pasta, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Preparate i tortelli
Prendete una parte di sfoglia, passatela nella sfogliatrice più volte scalando mano mano lo spessore dal numero più basso al più alto.
Una volta ottenuta una striscia delle dimensioni e spessore desiderato – questo dipende un pò dai gusti di ognuno: a noi ad esempio la pasta ripiena piace con poca pasta intorno per cui arrivo al numero 8 con la sfogliatrice – disporre sulla striscia di sfoglia mucchietti di ripieno equamente distanziati.
Bagnate la superficie di pasta intorno al ripieno e piegate la sfoglia ricoprendo i mucchietti di ripieno.
Pigiare bene con i polpastrelli in modo da far fuoriuscire tutta l’aria e tagliare con la rotella dentata così da formare i tortelli.
Disponete su un vassoio leggermente infarinato e teneteli in un luogo fresco fino al momento di cuocerli – se non dovete cuocerli subito potete congelarli fino al momento di consumarli per poi cuocerli da congelati.
Cuocerli in abbondante acqua bollente salata e condirli spadellandoli in una padella con burro e salvia.
Cospargete di parmigiano al momento di servire.