Lasagne zucca e amaretti
Porzioni
6/8porzioni
Porzioni
6/8porzioni
Ingredienti
Per il ripieno
  • 350g polpa di zucca cotta
  • 25g amarettisbriciolati
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 1cucchiaio sugo di mostarda mantovana+ 1 cucchiaio di frutta della mostarda tritata
  • cannella in polvere
Per la besciamella
  • 1000ml latte intero
  • 100g farina
  • 50g burro
  • noce moscata
  • sale
Per assemblare
  • 1confezione sfogliagrezza giovanni rana
  • parmigiano grattugiato
Istruzioni
Preparate il ripieno (meglio il giorno prima)
  1. Tagliate a fette la zucca, privatela di semi e filamenti e cuocerla in forno caldo (180°C) per circa un’ora.
  2. Una volta cotta lasciatela raffreddare dentro uno scolapasta in modo che perda tutti i liquidi.
  3. Una volta fredda eliminate la buccia, passate la polpa al passapatate e mettetela di nuovo a riposare in uno scolapasta (in modo da essere sicuri di aver eliminato quanti più liquidi possibile).
  4. Unite alla zucca gli amaretti sbriciolati, un pò di noce moscata, il sugo della mostarda e un paio di cucchiai di frutta della mostarda tritata ed il parmigiano grattugiato.
  5. Per ottenere un ripieno più saporito sarebbe preferibile prepararlo il giorno prima.
Preparate la besciamella
  1. Inserisci nel boccale del Bimby il latte, la farina, il burro, il sale e la noce moscata. Cuocete 12 min. 90° vel 4.
  2. Se non avete il Bimby: mettete a scaldare in un pentolino il latte. A parte fate sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Rimettete sul fuoco dolce e cuocete fino a che il composto non diventa dorato, versate poco latte caldo sul composto (roux) per stemperare il fondo, poi unite anche il resto piano piano in modo che non si formino grumi.
  4. Mescolate il tutto energicamente con la frusta. Cuocete la besciamella per 5-6 minuti a fuoco dolce, o comunque il tempo necessario a farla addensare .
Assemblate la lasagna
  1. Unire la besciamella con il composto di zucca.
  2. Prendere una pirofila grande più o meno quanto le sfoglie delle lasagne e cospargere sul fondo un paio di cucchiai di composto di zucca e besciamella.
  3. Alternare quindi le sfoglie delle lasagne, il composto di zucca e besciamella e abbondante parmigiano grattugiato fino a che non avrete terminato tutti gli ingredienti, finendo con il parmigiano.
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per la prima mezz’ora coperto, poi per 20 minuti scoperto.
  5. Far riposare una decina di minuti prima di servire.
Recipe Notes

Una nota per quel che riguarda la sfoglia fresca: ho scritto il tipo di sfoglia da utilizzare non perchè la stia pubblicizzando ma perchè, tra le tante sfoglie (fresche o secche) che ho usato questa per me è la migliore.

Se volete un risultato più fine potete usare la sfoglia fine sempre di Giovanni Rana, ma anche la Sfoglia Grezza andrà benissimo.

Io non la sbollento prima di usarla, ma nulla vi vieta di farlo se siete abituati 🙂