• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Il Mattone

1 Agosto 2018

Sei mesi fa sei andata via senza salutare…ormai eri impossibilitata a farlo da molto tempo, alle volte (la maggior parte) non mi riconoscevi, ma io sono convinta che in quell’ultimo sguardo che mi hai rivolto ci fosse tutto l’amore del mondo.

Mi manchi mamma. Pensavo sarei stata preparata dopo gli ultimi anni passati a tu per tu con la malattia, pensavo che la tua “assenza” degli ultimi anni mi avrebbe reso questo passo più lieve, non è così. Alle volte mi sorprendo a pensare di chiamarti per condividere con te qualche traguardo importante, preoccupazioni, quando il cuore mi esplode di felicità…alle volte semplicemente per dirti che la giornata è bellissima e profuma d’estate. Quello è il mio “momento perfetto” quello che precede di pochi attimi la consapevolezza, ed allora il velo di tristezza che mi accompagna ricade su di me e torna ad essere mio compagno fedele.

Questo era il dolce che facevamo insieme quando io e Paola eravamo piccole. Ci mettevamo sedute al tavolo della cucina e seguivamo rapite i tuoi movimenti, da quando toglievi la moka dal fuoco e versavi quel primo – prezioso – giro di caffè nella ciotola che ospitava il burro e lo zucchero fino a quando il dolce era completato e a noi toccava il compito più arduo: avere la pazienza di aspettare il riposo in freezer.

Mi manchi. 

MATTONE

  • 1 confezione di oro saiwa
  • caffè 
  • 200 g burro
  • 150 g zucchero a velo
  • caffè in polvere

Procedimento

  • Mettete sul fuoco la moka grande (da 6 persone) con il coperchio alzato in modo da poter controllare quando il caffè comincia ad uscire.
  • Non appena il caffè è uscito ed ha riempito del tutto il fondo della macchinetta, versatelo in una ciotola in cui avrete messo lo zucchero a velo e il burro a tocchetti. Lasciate quindi uscire il resto del caffè rimettendo la moka sul fuoco (se non usate moka potete anche usare una tazzina di caffè espresso – io uso la moka perchè mia madre faceva così :)), quindi versate in un piatto fondo e tenete da parte.
  • Con le fruste elettriche cominciate a montare il burro con lo zucchero e il caffè fino a quando non avrete ottenuto un composto gonfio e spumoso.
  • A questo punto montate il dolce: prendete un piatto da portata possibilmente rettangolare e immergendo i biscotti nel caffè (che non deve essere caldissimo) posizionarli sul piatto uno accanto all’altro a formare un rettangolo.
  • Quando avrete completato il rettangolo di circa 4 x 3 biscotti spalmatevi la crema al burro sopra (il caffè in cui si immergono i biscotti non deve essere troppo caldo perchè altrimenti la crema al burro tende a sciogliersi quando la spalmerete sui biscotti), quindi un’altro strato di biscotti inzuppati nel caffè e uno strato di crema al burro e così via alternando i due strati fino a terminare gli ingredienti con i biscotti.
  • Spolverate il dolce con polvere di caffè e mettete nel congelatore per almeno sei ore.
  • Si serve tagliato a fettine sottili ancora congelato (tiratelo fuori dal freezer alcuni minuti prima di servirlo per facilitare il taglio).

 

in Ultime ricette # Dolci, Ricette di famiglia

Reader Interactions

you may also like
Tegolini simil Mulino Bianco per lo #scambioricette
Mediants
Un pò Trifle un pò MontBlanc
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno

Comments

  1. Ines says

    1 Agosto 2018 at 7:37

    Non si è mai preparati, la mia mamma ci ha lasciati 8 mesi fa dopo 30 mesi di sofferenze inaudite….. pensavo che non vedendola più soffrire il distacco fosse meno traumatico ma non è così.
    Anche mamma preparava quel dolce ma con i gentilini i. Grazie per avermi riportato indietro a momenti di spensieratezza.ines

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD