• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Babka – Re-Cake 2.0 #18

14 Ottobre 2016

Questo mese arrivo in ritardissimo, ma ho una valida giustificazione….una settimana di ricovero in clinica proprio nei giorni in cui doveva uscire la nuova recake: un pò per il pensiero dell’intervento imminente (nulla di grave, un intervento programmato ma il pensiero c’è sempre) e un pò le ultime cose da sistemare prima di partire (lasciare un uomo e il suo cucciolo soli a casa per una settimana richiede sempre una ferrea organizzazione) non sono riuscita a programmare il post, anche se le foto erano già state fatte e la babka bella che digerita 🙂

Ma passiamo a questo dolce lievitato: io amo i lievitati – credo che ormai si sia capito – e questo non fa eccezione….la nota di cioccolato fondente gli da quella marcia in più e la provenienza della ricetta – SIGRID VERBERT del blog IL CAVOLETTO DI BRUXELLES che lo ha tratto da una ricetta di Yotam Ottolenghi, è essa stessa garanzia di successo.

babka2

Print Recipe
Babka - Recake2.0 #18
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 530 g farina 00
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 12 g lievito birra fresco
  • 1 limone
  • 120 ml acqua tiepida
Per il ripieno
  • 130 g cioccolato fondente
  • 120 g burro
  • 100 g noci pecan (io noci normali)
  • 50 g zucchero a velo
  • 30 g cacao amaro
  • 2 cucchiai zucchero semolato
Per finire
  • 40 g miele
  • 2 cucchiai acqua fiori d'arancia
  • 2 cucchiai acqua
Porzioni
Ingredienti
Per l'impasto
  • 530 g farina 00
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 12 g lievito birra fresco
  • 1 limone
  • 120 ml acqua tiepida
Per il ripieno
  • 130 g cioccolato fondente
  • 120 g burro
  • 100 g noci pecan (io noci normali)
  • 50 g zucchero a velo
  • 30 g cacao amaro
  • 2 cucchiai zucchero semolato
Per finire
  • 40 g miele
  • 2 cucchiai acqua fiori d'arancia
  • 2 cucchiai acqua
Istruzioni
Preparare l'impasto
  1. Versare la farina, lo zucchero, il lievito (sciolto precedentemente in metà dell’acqua prevista) e la buccia grattugiata del limone in una terrina. Aggiungere le uova, il burro a temperatura ambiente e l’acqua al centro, iniziare a impastare per una decina di minuti. L’impasto finale dev’essere elastico e piuttosto colloso.
  2. Coprire con della pellicola e lasciar lievitare per un ora e mezza a temperatura ambiente, e poi due ore nel frigorifero (oppure tutta la notte in frigorifero).
Preparare il ripieno
  1. Far sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria, aggiungere lo zucchero a velo e il cacao, mescolare bene il tutto e tenere al fresco per 10 minuti. A parte, tritare grossolanamente le noci.
Preparazione treccia
  1. Riprendere l’impasto, dividerlo a metà e stendere una metà in un rettangolo di circa 30x40 cm. Spalmarlo con metà della crema di cioccolato, cospargere con 1 cucchiaio di zucchero e metà delle noci.
  2. Arrotolare sul lato più lungo, poi tagliare il rotolo per metà nella lunghezza infine intrecciare le due metà, e disporre la treccia ottenuta in uno stampo da plumcake di 22x8 cm (foderata con della carta forno). Ripetere tutto ciò con l’altra metà dell’impasto.
  3. Lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa un'ora poi infornare a 190°C, per 30-40 minuti, o fino a quando uno stecchino uscirà asciutto.
Finire il dolce
  1. Scaldare leggermente il miele insieme all’acqua di fiori d’arancia e l’acqua, spennellate le trecce appena sfornate.

babka4

babka3
 
INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.


COSA POTETE VARIARE:

– il tipo di farina
– il tipo di aroma per la finitura
– la frutta secca utilizzata
 
COSA NON SI PUO’ VARIARE:

– l’intreccio e la forma del dolce
– tutto quello non menzionato
 

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!
 
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
 
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 OTTOBRE .
 
Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, sotto al post nel blog Recake2.0!
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!
Volete condividere le vostre Re-Cake? Questo l’hastag #recake2

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #18 nei nostri blog!

 
Alessandra: http://www.lacucinadiziaale.ifood.it/
Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana

Claudia: http://lapagnottainnamorata.ifood.it
Giulia:  http://www.peppersmatter.ifood.it/
Sara:  http://www.dolcizie.com
 

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO

 
recake2-0-_1a
 
Ed ora i vincitori dello scorso mese:
per la categoria dei Foodblogger Micaela Stefania Milletta Costa del blog Impastastorie!
 
micaelastefaniamillettacosta
per la categoria dei Foodlover Silvia Zanetti !
 
silviazanetti

in Pane e lievitati # babka, cioccolato fondente, il cavoletto di bruxelles, recake2.0, sigrid vebert, yotam ottolenghi

Reader Interactions

you may also like
1 febbraio 2018
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24
Pineapple Mojito Cupcakes – Recake 2.0#23
Pizzette rosse
Panini alla zucca
Panini alla zucca
Panini al latte
Stecche senza impasto di Jim (Lahey)
“Bavarese lievitata” con vignarola per Contro-Recake 2.0
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara

Comments

  1. Serena says

    14 Ottobre 2016 at 12:21

    Claudia vedo che sei tornata operativa, questa Babka è così soffice ed alta che invita all’assaggio bravissima. Un abbraccio grande

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      15 Ottobre 2016 at 15:29

      Piano piano torno operativa:) Vedrai quando ne assaggerai il primo morso….è un pò come le ciliegie, uno tira l’altro 😀
      Un bacio!

      Rispondi
  2. SARA says

    17 Ottobre 2016 at 20:08

    Non ti dico nulla… solo <3 <3 <3

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      18 Ottobre 2016 at 11:00

      Grazie <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pane simil coccoi sardo c...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD